giovedì 26 febbraio 2015
WIRED - Come aumentare i tuoi follower su Twitter
Etichette:
Computer,
Cultura e Società,
Curiosità,
Internet,
Opinioni,
PC,
Social Network,
Tecnologia,
Twitter,
Web,
WIRED
Serie TV - Spartacus - La Guerra dei Dannati

Per guardare in streaming clicca qui
Serie TV - Spartacus - La Vendetta

Per guardare in streaming clicca qui
Serie TV - Spartacus - Gli Dei dell'Arena
La mini serie segue la storia della casa di Batiato e della città di Capua prima dell’arrivo di Spartacus. Quinto Lentulo Batiato diventa lanista quando il padre gli affida l’amministrazione della palestra dei gladiatori. Egli ha tuttavia intenzione di non essere più l’ombra di suo padre e, per fare ciò, deve ottenere riconoscimenti personali e fama per la sua casa. Al suo fianco c’è la moglie Lucrezia, che aiuterà il marito a raggiungere il suo obiettivo a qualsiasi costo, e il fidato amico Solonio. Batiato si affida al migliore gladiatore della sua casa: Gannicus, un Celta che brandisce la lama come se ogni giorno fosse l’ultimo della sua vita, amico di Enomao. Tuttavia, c’è chi trama alle spalle di Batiato e dei suoi futuri campioni. Il Gallo Crisso è presentato come una recluta inesperta e indisciplinata nel primo episodio, ma riuscirà a diventare il migliore guerriero della casa dopo Gannicus. L’ex gladiatore Enomao diventa il nuovo maestro della scuola, seppur con riluttanza, mentre le reclute siriane Ashur e Dagan tentano di dimostrare il proprio valore ai compagni. I gladiatori veterani come Gannicus e Barca riconoscono a poco a poco il valore di Crisso, ma temono che il talento emergente possa compromettere le loro carriere. Nel frattempo, vengono ultimati i lavori di costruzione della nuova arena che trasformerà gli uomini in dei.
Per guardare in streaming clicca qui
Serie TV - Spartacus - Sangue e Sabbia

Per guardare in streaming clicca qui
mercoledì 25 febbraio 2015
Serie TV - Entourage

Per guardare in streaming clicca qui
Serie TV - Da Vinci’s Demons

La serie narra le vicende di un giovane Leonardo da Vinci all'età di 25 anni. Il ragazzo che diventerà il genio che tutto il mondo conosce ha un laboratorio all'interno della bottega del Verrocchio. Nelle scene e nelle ambientazioni non mancano i riferimenti al genere fantastico e storico, Leonardo da giovane è infatti in contatto con una misteriosa setta, i Figli di Mitra. Attraverso questo culto misterioso il giovane da Vinci vuole ritrovare le tracce della madre sconosciuta. Il successo della serie tv ha visto la produzione di 2 stagioni e 18 episodi. Trasmessa in Italia da Fox, la terza stagione sarà trasmessa nel 2015.
Per guardare in streaming clicca qui
martedì 24 febbraio 2015
Serie TV - Black Sails

Per guardare in streaming clicca qui
Serie TV - Six Feet Under
%2Btitle.jpg)
Nella prima serie, si apprende che il patriarca Nathaniel Fisher (Richard Jenkins) possiede e gestisce un’impresa funebre a Los Angeles nella quale entra a malincuore anche il figlio Nate Jr. (Peter Krause) che, tempo prima, si era trasferito a Seattle proprio per stare e lontano dalla sua famiglia. Il primo cliente di Nate Jr., ironia della sorte, è proprio il padre Nathaniel, che muore in un terribile incidente stradale mentre si recava all’aeroporto per andare a prendere il figlio. Col progredire della serie, vengono alla luce tutti i i problemi di un ambiente familiare altamente represso composto, tra gli altri, dalla vedova Ruth, dal figlio più giovane David, che nasconde a tutti la sua omosessualità e la sorella minore Claire le cui esperienze con sesso e droga ne oscurano l’intelligenza e la sensibilità.
Per guardare in streaming clicca qui
Serie TV - ARROW

Per guardare in streaming clicca qui
venerdì 20 febbraio 2015
"Fiorello & Il Volo" in "Tirimi a ciolla"
Simpatico siparietto, avvenuto il 17 Dicembre 2013 ad Edicola Show, tra Fiorello e Il Volo, che si rivelano di fatto un trio di ragazzi simpaticissimi. Gustatevi il brano inedito (almeno per il grande pubblico) "Tirimi a ciolla". Buon Divertimento.
martedì 17 febbraio 2015
Microsoft e Amazon vogliono conquistare Android
Trattative tra Cyanogen, Amazon e Microsoft per un’alleanza strategica che tolga il controllo di Android dalle mani di Google
lunedì 16 febbraio 2015
Sanremo 2015 - La satira del web sui finalisti
Mentre seguivo la finale del Festival, in concomitanza della proclamazione dei tre finalisti, su Twitter vengono postate tre immagini contenente testo satirico dei concorrenti in lizza per il titolo finale. Le ho trovate molto diverti e così ho deciso di condividerli con voi.
I finalisti di #Sanremo2015: IL VOLO
#dopofestival pic.twitter.com/PMWZ3ryeW9
— Spinoza (@spinozait) 14 Febbraio 2015
Etichette:
Curiosità,
Il Volo,
Internet,
Musica,
Sanremo,
Satira,
Social Network,
Televisione,
Twitter,
Web
E se l'universo fosse sempre esistito?
Vi invito a leggere questo interessantissimo articolo di Focus:
"E se l'universo fosse sempre esistito? Una nuova teoria, basata su un'equazione quantistica, propone un modello che nega il Big Bang. L'universo sarebbe un fluido di gravitoni senza inizio né fine".
Buona lettura.
martedì 10 febbraio 2015
La grande invenzione analisi critica delle origini cristiane
A proposito del precedente post "Paolo di Tarso, l'ideologo della sottomissione: le donne e gli schiavi", un amico ha posto alla mia attenzione questo interessantissimo documentario di Werner Weick che fa un'analisi critica sulle origini del Cristianesimo. Vengono messe in evidenza le differenti visioni del cristianesimo primitivo (quella paolina, quella filo-giudaica degli apostoli e quella gnostica) e le successive contaminazioni derivanti dai culti pagani.
La religione cristiana è stata, in un certo senso, “inventata” da Paolo, un fariseo che pur non avendo mai conosciuto Gesù di persona ne diffuse il messaggio in seguito a una misteriosa manifestazione divina. Senza Paolo, il cristianesimo che conosciamo non sarebbe mai esistito. Il documentario ripercorre alcune tappe dell’affermazione del cristianesimo paolino nel mondo pagano. Vi consiglio di vederlo. Buona visione.
lunedì 9 febbraio 2015
domenica 8 febbraio 2015
Cattolicesimo e coerenza: Culto dei Santi e il primo comandamento.
A tutti i credenti/cristiani/cattolici/devoti:
Deuteronomio 5
[6] Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese di Egitto, dalla condizione servile.
[7] Non avere altri dèi di fronte a me.
[8] Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù in cielo, né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra.
[9] Non ti prostrerai davanti a quelle cose e non le servirai. Perché io il Signore tuo Dio sono un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione per quanti mi odiano,
[10] ma usa misericordia fino a mille generazioni verso coloro che mi amano e osservano i miei comandamenti.
[8] Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù in cielo, né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra.
[9] Non ti prostrerai davanti a quelle cose e non le servirai. Perché io il Signore tuo Dio sono un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione per quanti mi odiano,
[10] ma usa misericordia fino a mille generazioni verso coloro che mi amano e osservano i miei comandamenti.
Paolo di Tarso, l'ideologo della sottomissione: le donne e gli schiavi

Paolo è considerato il più importante discepolo di Cristo, tuttavia, sebbene coevo, non fu tra i dodici apostoli, né incontrò mai Gesù.
Contrariamente a Gesù che aveva pensieri di uguaglianza sociale, elevando e dando pari dignità alle donne e alla gente umile che viveva ai margini della società, Paolo sembra essere più conservatore, ponendo alle basi del neo-movimento cristiano l'inferiorità della donna e degli schiavi, tanto che alcuni lo definiscono "l'ideologo della sottomissione".
Di conseguenza porgo alla vostra attenzione alcuni passi che si trovano nelle epistole di Paolo. Sta a voi trarre delle conclusioni personali. Buona lettura.
martedì 3 febbraio 2015
Il Vangelo di Giuda Iscariota
![]() |
Pagina 33 del Codex Tchacos, con l'inizio del Vangelo di Giuda. |
« Ma tu sarai maggiore tra loro. Poiché sacrificherai l'uomo che mi riveste. »
(Gesù, nel Vangelo di Giuda, riferendosi a Giuda rispetto agli altri apostoli)
Il Vangelo di Giuda è un vangelo gnostico ed apocrifo che riporta alcune conversazioni tra Gesù e l'apostolo Giuda Iscariota, trascritte non da Giuda stesso, ma da cristiani gnostici seguaci di Gesù.
Questo vangelo fu composto tra il 130 e il 170 circa. Perduto per 1600 anni è stato ritrovato presso una caverna a Minya (Egitto) nel 1978 e dopo diverse peripezie e viaggi nel mondo è stato restaurato a partire dal 2001. Nel 2006 è stata pubblicata la prima versione in lingua italiana a cura della National Geographic Society che ne realizza pure un documentario (ecco un estratto: parte 1, parte 2)
Secondo i vangeli canonici, Giuda tradì Gesù consegnandolo alle autorità del Tempio di Gerusalemme, le quali a loro volta lo consegnarono a prefetto Ponzio Pilato che lo mise a morte per crocifissione. Il Vangelo di Giuda, invece, presenta Giuda in una prospettiva molto differente: il gesto dell'apostolo non fu un tradimento, ma l'esecuzione di un ordine di Gesù stesso, che aveva bisogno di questo atto affinché il corso degli eventi che aveva progettato fosse messo in moto.
(Gesù, nel Vangelo di Giuda, riferendosi a Giuda rispetto agli altri apostoli)
Il Vangelo di Giuda è un vangelo gnostico ed apocrifo che riporta alcune conversazioni tra Gesù e l'apostolo Giuda Iscariota, trascritte non da Giuda stesso, ma da cristiani gnostici seguaci di Gesù.
Questo vangelo fu composto tra il 130 e il 170 circa. Perduto per 1600 anni è stato ritrovato presso una caverna a Minya (Egitto) nel 1978 e dopo diverse peripezie e viaggi nel mondo è stato restaurato a partire dal 2001. Nel 2006 è stata pubblicata la prima versione in lingua italiana a cura della National Geographic Society che ne realizza pure un documentario (ecco un estratto: parte 1, parte 2)
Secondo i vangeli canonici, Giuda tradì Gesù consegnandolo alle autorità del Tempio di Gerusalemme, le quali a loro volta lo consegnarono a prefetto Ponzio Pilato che lo mise a morte per crocifissione. Il Vangelo di Giuda, invece, presenta Giuda in una prospettiva molto differente: il gesto dell'apostolo non fu un tradimento, ma l'esecuzione di un ordine di Gesù stesso, che aveva bisogno di questo atto affinché il corso degli eventi che aveva progettato fosse messo in moto.
lunedì 2 febbraio 2015
Linux Mint: il sistema operativo linux facile e per tutti

Io personalmente consiglio Linux Mint un sistema operativo su base Ubuntu che con i suoi vari ambienti grafici e la sua ottimizzazione può essere un sistema operativo ottimo per qualunque pc.
Iscriviti a:
Post (Atom)