giovedì 26 febbraio 2015

WIRED - Come aumentare i tuoi follower su Twitter


Serie TV - Spartacus - La Guerra dei Dannati

Gaio Claudio Glabro è morto. Molti mesi sono passati da quando i romani sono stati sconfitti, e l’esercito ribelle, guidato da Spartaco e dai suoi gladiatori Crisso e Gannicus, continua ad accumulare vittorie su Roma. Con migliaia di schiavi liberati, è diventato una forza che ha cominciato a sfidare anche i potenti eserciti di Roma. Spartacus è più determinato che mai a far crollare l’intera Repubblica Romana. Dopo la morte di Ashur, Naevia e Crisso sono un tutt’uno con ritrovata forza e determinazione. E Gannicus, cercando sempre di abbracciare la vita al massimo, condivide il suo letto con Saxa, bella e pericolosa. I ribelli sono impegnati in uno scontro sanguinoso dopo l’altro e devono prepararsi per l’inevitabile: una guerra totale con Roma. Il Senato romano si rivolge al suo ricco cittadino, Marco Licinio Crasso, per gli aiuti. Un potente, politico e stratega, che rispetta il suo avversario e si rifiuta di fare gli stessi errori dei suoi predecessori. Insieme a suo figlio Tiberio e a un giovane e fortemente competitivo Giulio Cesare come alleati, Crasso è determinato a schiacciare Spartaco e la sua ribellione. È la conclusione epica di un viaggio leggendario.

Per guardare in streaming clicca qui

Serie TV - Spartacus - La Vendetta

Spartacus e gli altri gladiatori e schiavi della casa di Batiato sono in fuga a seguito della rivolta. Sulle sue tracce c’è Gaio Claudio Glabro, ora divenuto pretore, che ha nella mancata cattura di Spartacus i motivi di un freno alla sua carriera politica a Roma. Giunto con la moglie Ilizia presso la villa di Batiato, scopre che la moglie di questi, Lucrezia, è ancora viva. Spartacus, Crisso e altri tentano la liberazione di Naevia nelle miniere; Naevia viene liberata ma Crisso viene catturato. Anche Enomao, che ha perso tutto quello in cui credeva, viene catturato per mano di Ashur, che offre i suoi servigi a Glabro. Crisso, Enomao e gli altri gladiatori catturati vengono condannati a morire nell’arena; tra i gladiatori selezionati per compiere l’esecuzione vi è anche Gannicus. Spartacus, con un manipolo di uomini, s’infiltra nell’arena dandole fuoco e approfittando della confusione per liberare i compagni. I ribelli fuggono in un tempio greco abbandonato alle pendici del Vesuvio. Da qui conduce alcune azioni, tra cui la liberazione di schiavi nel porto di Napoli. Successivamente Gannicus cattura Ilizia, la moglie del pretore Glabro, e offre la sua vita a Spartacus per far pareggiare i conti e far terminare la guerra. Quando il trace si rende conto che il pretore è disposto a sacrificarla pur di ucciderlo, decide di liberarla. Glabro attacca Spartacus al tempio e lo costringe a ritirarsi sul Vesuvio, assediandolo. Con i suoi più abili alleati, tuttavia, il trace si fa calare dalla parete del vulcano e attacca Glabro su due fronti, riuscendo a prevalere e a ucciderlo.

Per guardare in streaming clicca qui

Serie TV - Spartacus - Gli Dei dell'Arena

La mini serie segue la storia della casa di Batiato e della città di Capua prima dell’arrivo di Spartacus. Quinto Lentulo Batiato diventa lanista quando il padre gli affida l’amministrazione della palestra dei gladiatori. Egli ha tuttavia intenzione di non essere più l’ombra di suo padre e, per fare ciò, deve ottenere riconoscimenti personali e fama per la sua casa. Al suo fianco c’è la moglie Lucrezia, che aiuterà il marito a raggiungere il suo obiettivo a qualsiasi costo, e il fidato amico Solonio. Batiato si affida al migliore gladiatore della sua casa: Gannicus, un Celta che brandisce la lama come se ogni giorno fosse l’ultimo della sua vita, amico di Enomao. Tuttavia, c’è chi trama alle spalle di Batiato e dei suoi futuri campioni. Il Gallo Crisso è presentato come una recluta inesperta e indisciplinata nel primo episodio, ma riuscirà a diventare il migliore guerriero della casa dopo Gannicus. L’ex gladiatore Enomao diventa il nuovo maestro della scuola, seppur con riluttanza, mentre le reclute siriane Ashur e Dagan tentano di dimostrare il proprio valore ai compagni. I gladiatori veterani come Gannicus e Barca riconoscono a poco a poco il valore di Crisso, ma temono che il talento emergente possa compromettere le loro carriere. Nel frattempo, vengono ultimati i lavori di costruzione della nuova arena che trasformerà gli uomini in dei.

Per guardare in streaming clicca qui

Serie TV - Spartacus - Sangue e Sabbia

La storia comincia con l’arruolamento di un trace dal nome sconosciuto nelle truppe ausiliarie romane per organizzare una campagna contro i Geti (tribù di Daci situate presso la parte meridionale del Danubio, che oggi costituisce la Bulgaria, e la parte settentrionale, l’odierna Romania) su comando del legato Claudio Glabro. Nel 72-71 a.C., il generale romano Marco Terenzio Varrone Lucullo, proconsole della provincia romana di Macedonia, marciò contro i Geti alleati del nemico di Roma, Mitridate VI del Ponto. I Geti razziavano frequentemente le terre dei Traci, quindi il legato riesce con facilità a convincerli a servire l’esercito romano come truppe ausiliarie. Glabro viene persuaso dalla moglie Ilizia a cercare una gloria ancora maggiore; abbandona quindi la campagna contro i Geti e attacca le forze di Mitridate in Asia Minore. Il trace, sentendosi tradito, diserta insieme a molti che condividono il suo pensiero, ma tornato a casa trova il suo villaggio distrutto riuscendo solo a salvare la moglie Sura. I due vengono catturati dagli uomini di Glabro il giorno seguente; lui viene condannato a morire nelle arene dei gladiatori e lei viene venduta come schiava. Il trace viene condotto su una nave a Capua, in Italia, e contraddice tutti i pronostici quando sconfigge quattro gladiatori e conquista il favore degli spettatori. Per non perdere il favore del popolo, il senatore Albinio cambia la sentenza di condanna a morte in una di schiavitù. Quinto Lentulo Batiato, proprietario della scuola di gladiatori di Capua, suggerisce di assegnargli il nome “Spartacus”, perché il suo stile di combattimento gli ricordava quello dell’omonimo re trace.

Per guardare in streaming clicca qui

mercoledì 25 febbraio 2015

Serie TV - Entourage

L'astro nascente del cinema Vince Chase è un ragazzo genuino e dalle origini umili, il quale improvvisamente deve imparare ad abituarsi alle lussurie e al ritmo frenetico della vita a Hollywood. Tuttavia non è solo. Ad aiutarlo ci sono i suoi amici d'infanzia Eric, Drama e Turtle, i quali fanno parte del suo entourage e svolgono per lui il lavoro sporco insieme con Ari, l’agente di Vince, un uomo spietato a capo della nuova agenzia Miller Gold.

Per guardare in streaming clicca qui

Serie TV - Da Vinci’s Demons

Da Vinci’s Demons è una serie tv anglo-americana prodotta da David Samuel Goyer, regista di Blade Trinity e sceneggiatore di vari fumetti e di film tra cui Blade e il Corvo 2. Prodotta a partire dal 2013, la serie narra le vicende sconosciute del giovane Leonardo da Vinci, interpretato da Tom Riley.
La serie narra le vicende di un giovane Leonardo da Vinci all'età di 25 anni. Il ragazzo che diventerà il genio che tutto il mondo conosce ha un laboratorio all'interno della bottega del Verrocchio. Nelle scene e nelle ambientazioni non mancano i riferimenti al genere fantastico e storico, Leonardo da giovane è infatti in contatto con una misteriosa setta, i Figli di Mitra. Attraverso questo culto misterioso il giovane da Vinci vuole ritrovare le tracce della madre sconosciuta. Il successo della serie tv ha visto la produzione di 2 stagioni e 18 episodi. Trasmessa in Italia da Fox, la terza stagione sarà trasmessa nel 2015.

Per guardare in streaming clicca qui

martedì 24 febbraio 2015

Serie TV - Black Sails

È il 1715 e l’epoca dei pirati sta vivendo il suo momento di massimo splendore. New Providence, un’isola senza legge frequentata da pirati, prostitute, ladri e uomini in cerca di fortuna, diventa il campo di battaglia tra la Marina Britannica, arrivata per reclamare la propria terra, e James Flint, il capitano rispettato e temuto della nave pirata Walrus. Flint unisce le forze a Eleanor Guthrie, figlia del capo dei contrabbandieri locali, per allontanare la minaccia e garantire loro la sopravvivenza. Mentre affronta il suo destino, Flint deve vedersela con capitani rivali gelosi del suo potere, il padre ambizioso e invadente di Eleanor e un giovane marinaio unitosi di recente alla sua ciurma, John Silver, che mina costantemente i suoi piani.

Per guardare in streaming clicca qui

Serie TV - Six Feet Under

Six Feet Under è una serie televisiva molto discussa che narra le vicende di una famiglia che ha un’impresa di pompe funebri che, oltre a dover scavare fosse per i defunti, si trova anche a dover svelare molti scheletri nell’armadio.

Nella prima serie, si apprende che il patriarca Nathaniel Fisher (Richard Jenkins) possiede e gestisce un’impresa funebre a Los Angeles nella quale entra a malincuore anche il figlio Nate Jr. (Peter Krause) che, tempo prima, si era trasferito a Seattle proprio per stare e lontano dalla sua famiglia. Il primo cliente di Nate Jr., ironia della sorte, è proprio il padre Nathaniel, che muore in un terribile incidente stradale mentre si recava all’aeroporto per andare a prendere il figlio. Col progredire della serie, vengono alla luce tutti i i problemi di un ambiente familiare altamente represso composto, tra gli altri, dalla vedova Ruth, dal figlio più giovane David, che nasconde a tutti la sua omosessualità e la sorella minore Claire le cui esperienze con sesso e droga ne oscurano l’intelligenza e la sensibilità.

Per guardare in streaming clicca qui

Serie TV - ARROW

Arrow è una serie televisiva statunitense attualmente formata da 3 stagioni tra cui l’ultima inedita in Italia. Racconta la storia del miliardario Oliver Queen, sopravvissuto ad un naufragio per ben 5 anni su un isola deserta. Una volta tornato a casa crea una doppia personalità, diventa l’incappucciato, un paladino misterioso che di notte combatte il crimine. Non ha poteri speciali, ma è bravo con la lotta a mani nude e con l’arco, possiamo definirlo un Robin Hood moderno. È aiutato nella sua missione da due persone John Diggle, il suo braccio destro e da Felicity Smoak, un abile informatica. Perseguita i criminali, tramite una lista trovata nella giacca del padre prima che morisse. La serie oltre a raccontare il presente, parallelamente narra in piccole dosi come sia sopravvissuto sull’isola deserta, lottando contro la vita e la morte per cibarsi e come ha imparato a combattere per scampare ai “malvagi”.

Per guardare in streaming clicca qui

venerdì 20 febbraio 2015

"Fiorello & Il Volo" in "Tirimi a ciolla"

Simpatico siparietto, avvenuto il 17 Dicembre 2013 ad Edicola Show, tra Fiorello e Il Volo, che si rivelano di fatto un trio di ragazzi simpaticissimi. Gustatevi il brano inedito (almeno per il grande pubblico) "Tirimi a ciolla". Buon Divertimento.


martedì 17 febbraio 2015

Microsoft e Amazon vogliono conquistare Android

Trattative tra Cyanogen, Amazon e Microsoft per un’alleanza strategica che tolga il controllo di Android dalle mani di Google

lunedì 16 febbraio 2015

Sanremo 2015 - La satira del web sui finalisti

Mentre seguivo la finale del Festival, in concomitanza della proclamazione dei tre finalisti, su Twitter vengono postate tre immagini contenente testo satirico dei concorrenti in lizza per il titolo finale. Le ho trovate molto diverti e così ho deciso di condividerli con voi.



E se l'universo fosse sempre esistito?

Vi invito a leggere questo interessantissimo articolo di Focus:

"E se l'universo fosse sempre esistito? Una nuova teoria, basata su un'equazione quantistica, propone un modello che nega il Big Bang. L'universo sarebbe un fluido di gravitoni senza inizio né fine".

Buona lettura.

martedì 10 febbraio 2015

La grande invenzione analisi critica delle origini cristiane

A proposito del precedente post "Paolo di Tarso, l'ideologo della sottomissione: le donne e gli schiavi", un amico ha posto alla mia attenzione questo interessantissimo documentario di Werner Weick che fa un'analisi critica sulle origini del Cristianesimo. Vengono messe in evidenza le differenti visioni del cristianesimo primitivo (quella paolina, quella filo-giudaica degli apostoli e quella gnostica) e le successive contaminazioni derivanti dai culti pagani. 
La religione cristiana è stata, in un certo senso, “inventata” da Paolo, un fariseo che pur non avendo mai conosciuto Gesù di persona ne diffuse il messaggio in seguito a una misteriosa manifestazione divina. Senza Paolo, il cristianesimo che conosciamo non sarebbe mai esistito. Il documentario ripercorre alcune tappe dell’affermazione del cristianesimo paolino nel mondo pagano. Vi consiglio di vederlo. Buona visione.



lunedì 9 febbraio 2015

Sant'Agata, tutte le spese dietro la festa. «I fedeli? Un giro di soldi impressionante»


TG1 - Candelora sotto casa del boss


SUORA RIVELA : FESTA SANT' AGATA? SOLO FANATISMO!!!


domenica 8 febbraio 2015

Cattolicesimo e coerenza: Culto dei Santi e il primo comandamento.

A tutti i credenti/cristiani/cattolici/devoti:

Deuteronomio 5
[6] Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese di Egitto, dalla condizione servile.
[7] Non avere altri dèi di fronte a me.
[8] Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù in cielo, né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra.
[9] Non ti prostrerai davanti a quelle cose e non le servirai. Perché io il Signore tuo Dio sono un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione per quanti mi odiano,
[10] ma usa misericordia fino a mille generazioni verso coloro che mi amano e osservano i miei comandamenti.

Paolo di Tarso, l'ideologo della sottomissione: le donne e gli schiavi

Paolo (o Saulo) di Tarso, noto come san Paolo, fu uno scrittore e teologo cristiano. Secondo i testi biblici, Paolo era un ebreo ellenizzato che godeva della cittadinanza romana e che si convertì al cristianesimo mentre da Gerusalemme si recava a Damasco (l'episodio è assai noto, per approvondimenti cliccate qui)
Paolo è considerato il più importante discepolo di Cristo, tuttavia, sebbene coevo, non fu tra i dodici apostoli, né incontrò mai Gesù.
Contrariamente a Gesù che aveva pensieri di uguaglianza sociale, elevando e dando pari dignità alle donne e alla gente umile che viveva ai margini della società, Paolo sembra essere più conservatore, ponendo alle basi del neo-movimento cristiano l'inferiorità della donna e degli schiavi, tanto che alcuni lo definiscono "l'ideologo della sottomissione".
Di conseguenza porgo alla vostra attenzione alcuni passi che si trovano nelle epistole di Paolo. Sta a voi trarre delle conclusioni personali. Buona lettura.

martedì 3 febbraio 2015

Il Vangelo di Giuda Iscariota


Pagina 33 del Codex Tchacos,
con l'inizio del 
Vangelo di Giuda.
« Ma tu sarai maggiore tra loro. Poiché sacrificherai l'uomo che mi riveste. » 
(Gesù, nel Vangelo di Giuda, riferendosi a Giuda rispetto agli altri apostoli)  


Il Vangelo di Giuda è un vangelo gnostico ed apocrifo che riporta alcune conversazioni tra Gesù e l'apostolo Giuda Iscariota, trascritte non da Giuda stesso, ma da cristiani gnostici seguaci di Gesù.
Questo vangelo fu composto tra il 130 e il 170 circa. Perduto per 1600 anni è stato ritrovato presso una caverna a Minya (Egitto) nel 1978 e dopo diverse peripezie e viaggi nel mondo è stato restaurato a partire dal 2001. Nel 2006 è stata pubblicata la prima versione in lingua italiana a cura della National Geographic Society che ne realizza pure un documentario (ecco un estratto: parte 1parte 2)
Secondo i vangeli canonici, Giuda tradì Gesù consegnandolo alle autorità del Tempio di Gerusalemme, le quali a loro volta lo consegnarono a prefetto Ponzio Pilato che lo mise a morte per crocifissione. Il Vangelo di Giuda, invece, presenta Giuda in una prospettiva molto differente: il gesto dell'apostolo non fu un tradimento, ma l'esecuzione di un ordine di Gesù stesso, che aveva bisogno di questo atto affinché il corso degli eventi che aveva progettato fosse messo in moto.

lunedì 2 febbraio 2015

Linux Mint: il sistema operativo linux facile e per tutti

Sei stanco di Windows, dei continui errori e dei virus? Vuoi un sistema sicuro e stabile, ben ottimizzato che sia alla portata di tutti anche dei meno esperti? Hai un PC non più giovanissimo e vuoi continuare ad utilizzarlo? Cosa aspetti: Passa ai sistemi operativi Linux.
Io personalmente consiglio Linux Mint un sistema operativo su base Ubuntu che con i suoi vari ambienti grafici e la sua ottimizzazione può essere un sistema operativo ottimo per qualunque pc.