Quello che segue è un breve elenco di comandi utili all'aggiornamento dei pacchetti installati nel sistema tramite apt-get.
apt-get update
Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili dai repository. Va lanciato dopo aver apportato delle modifiche a /etc/apt/sources.list o /etc/apt/preferences. Da eseguire periodicamente per essere sicuri che la propria lista dei pacchetti sia sempre aggiornata.
apt-get upgrade
Scarica e installa gli aggiornamenti per tutti i pacchetti installati
apt-get dist-upgrade
Aggiorna l'intero sistema ad una nuova versione. Delega APT a svolgere tutti i compiti necessari all'aggiornamento dell'intera distribuzione, anche l'eventuale cancellazione di pacchetti.
apt-get install "nomepacchetto"
Installa un nuovo pacchetto.
apt-get remove "nomepacchetto"
Rimuove un pacchetto.
apt-get --purge remove "nomepacchetto"
Rimuove un pacchetto, compresi tutti i file di configurazione.
apt-get autoremove "nomepacchetto"
Rimuove un pacchetto e tutte le dipendendenze inutilizzate.
apt-get -f install
Tenta di di riparare i pacchetti con delle dipendenze non soddisfatte.
apt-get autoclean
Eseguito periodicamente, cancella tutti gli archivi .deb dei pacchetti che non sono più installati nel sistema. È utile per liberare spazio su disco.
apt-get clean
È molto più radicale, poiché rimuove dalla cache di apt ogni file .deb, anche quelli relativi ai pacchetti correntemente installati. Generalmente, una volta installato un pacchetto, non si necessiterà più del dei file .deb, quindi potrebbe essere una buona soluzione per risolvere problemi di spazio.
Nessun commento:
Posta un commento